La mattinata di giovedì 12 maggio sarà per l’Istituto Comprensivo Rodari impossibile da dimenticare. Intorno alle ore 11 è infatti avvenuto il tanto atteso collegamento radio con Samantha Cristoforetti, preceduto e seguito da molti interventi ed eventi. La giornata si è aperta intorno alle 8.30 con il saluto del preside Gianni Trezzi, che ha ringraziato »
Il tanto atteso momento del radio contatto, a causa di una pianificazione interna alla ISS, viene anticipato a giovedì 12 maggio alle ore 10:19. La diretta streaming potrà essere seguita a partire dalle ore 10:00 allo stesso indirizzo, precedentemente indicato: https://youtu.be/duoy5ArXFFw Vi aspettiamo!
Il momento tanto atteso sta arrivando: venerdì 13 maggio a partire dalle ore 11:00 potremo finalmente entrare in contatto radio con Samantha Cristoforetti che, direttamente dallo spazio, risponderà alle domande dei nostri studenti!! L’eccezionale evento può essere seguito in diretta streaming al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=duoy5ArXFFw
Il Consiglio di intersezione della scuola dell’infanzia con insegnanti e genitori rappresentanti di sezione, è convocato giovedì 19 maggio dalle ore 17:00 alle ore 18:30, in modalità on line. Il link verrà comunicato successivamente. L’O.d.G. sarà il seguente: Conclusione dell’anno scolastico Festa dei grandi Varie ed eventuali IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Gianni Trezzi
I Consigli di interclasse delle scuole primarie con insegnanti e genitori rappresentanti di classe sono convocati martedì 10 maggio dalle ore 18:00 alle ore 19:30 in modalità on line. Il link verrà comunicato successivamente. In entrambe le riunioni l’O.d.G. sarà il seguente: Conclusione dell’anno scolastico Adozione/conferma dei libri di testo per l’a.s. 2022 -23 Approvazione »
Nella mattinata di venerdì 29 aprile, dalle ore 12 alle 14, si è svolto per gli alunni della scuola secondaria “Leopardi” e per quelli delle classi quinte delle primarie “Manzoni” e “Rodari” un evento indimenticabile. Gli alunni si sono recati con i loro insegnanti al Cinepax di Macherio per incontrare Paolo Nespoli, celebre astronauta dell’ESA »
Paolo Borsa è Professore Ordinario di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Friburgo. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana antica e dantesca, nonché il periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo e ,nell’ambito del progetto Spazio a Macherio, ci accompagnerà alla scoperta del cielo di Dante. »
Incontri di formazione online Accompagnamento ai passaggi di ciclo: aspettative, risorse e timori Destinatari genitori di alunni in fase di cambiamento di ordine di scuola o termine obbligo scolastico Mercoledì 27 aprile 2022 dalle 18.00 alle 20.00 Obiettivi: o Fornire spunti di riflessione su come le proprie aspettative e timori possano influire sulla percezione della »
Mercoledì 27 aprile a partire dalle ore 09:00, nuovo appuntamento con lo spazio. Torna a farci visita Stefano Nava che, in qualità di esperto fumettista, ci racconta della sua passione per i manga! L’evento, trasmesso in diretta streaming, può essere seguito al seguente indirizzo https://youtu.be/EJ8lqeLvzJQ
AI GENITORI DELLA SCUOLA SECONDARIA I Consigli di classe della scuola secondaria di 1° grado “G. Leopardi” sono convocati in modalità on line, utilizzando il link che il coordinatore pubblicherà sull’Agenda del registro, secondo il seguente calendario: Martedì 26 aprile 2022 Martedì 3 maggio 2022 ore 15.00- 15.45 classe 3C ore 15.00- 15.45 classe »
Mercoledì 20 aprile alle ore 21:00, video conferenza in diretta streaming dal titolo “L’eco del big bang” tenuta da Mario Zannoni, professore associato presso l’università di Milano Bicocca nel corso di laurea magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio e studioso della radiazione di fondo cosmico a microonde. L’evento può essere seguito in diretta streaming »
Tutta la comunità scolastica si stringe attorno alla nostra alunna e alla sua famiglia in questo momento tragico. Nella notte tra sabato e domenica il senso di responsabilità fa sì che questa giovane mamma abbia prestato soccorso in un incidente stradale. Soccorso che l’ha resa vulnerabile al gioco della vita, la sua scomparsa ci lascia »
Lunedì 11 aprile alle ore 21:00, Spazio a Macherio! ci propone un nuovo appuntamento serale con lo spazio, questa volta tutto dedicato alla letteratura. I relatori saranno tre docenti dell’Università degli Studi di Milano: -Barbara Ferrari, docente di Lingua francese nei Corsi di Laurea in Lingue triennale e magistrale; –Andrea Meregalli, ricercatore di Lingue e »
Il 31 marzo è terminato lo stato di emergenza Covid-19. Di seguito le principali misure in adozione nel contesto scolastico a partire dal primo aprile 2022 Le regole generali di sicurezza Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di »
Silvia Manzoni, direttore di coro e musicologa, torna per una lezione tutta dedicata agli studenti alla scoperta della musica e del suo stretto legame con lo spazio. L’evento può essere seguito in diretta streaming al seguente indirizzo: https://youtu.be/zeKjmXPs87g
Ci siamo stati veramente sulla Luna? Lunedì 4 aprile alle ore 21:00 ce lo dirà Gianpietro Ferrario, socio di AMSAT Italia e ARI Erba, vicepresidente del gruppo astrofili Deep Space presso il civico Planetario di Lecco per il quale è addetto alle conferenze a tema astronautico e alla proiezione delle stelle in cupola. Gianpietro Ferrario, »
Venerdì 25 marzo alle ore 09:00 torna a scuola, in presenza, Gianpietro Ferrario. Faremo un viaggio nella storia della radio a partire da Guglielmo Marconi fino ad arrivare ai radioamatori sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming e potrà essere seguito dal seguente indirizzo: https://youtu.be/NmDb1CeMawI
Lunedì 21 marzo alle ore 21:00, terzo appuntamento serale con lo spazio dedicato agli adulti in compagnia di Stefano Nava, archeologo e docente di laboratorio a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, autore di volumetti illustrati e vicepresidente dell’Associazione Culturale Anemos. Stefano Nava è inoltre membro dell’équipe di scavo presso il sito romano di Bedriacum, »
A fronte di casi di alunni che si presentano a scuola in seguito ad infortuni di varia natura (incidenti domestici, sportivi ecc.), si comunica che l’alunno non può frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi, a meno che il genitore non presenti apposita richiesta come da modello allegato e pubblicato sul sito nella sezione »